Noi di TRIMAT vogliamo parlarti di soluzioni di assemblaggio e meccatronica, quindi, se ti va di saperne di più rimani qui.

Iniziamo soffermandoci sull’assemblaggio meccanico e cerchiamo di capire di cosa si tratta; prima però ci teniamo a precisare che dopo la fase progettuale, l’assemblaggio meccanico dei componenti è una fase fondamentale per consegnare un prodotto funzionante ai clienti.

Quando si parla di assemblaggio meccanico, si fa riferimento ad una fase fondamentale ai fini della realizzazione del prodotto e che potremmo inserire nel ciclo di post produzione, in cui,  i vari particolari meccanici vengono appunto assemblati seguendo il disegno tecnico. Questa fase ha come unico scopo quello di ottenere un prodotto funzionante e che risponde fedelmente alle esigenze del cliente.

Ci soffermeremo ora sulla meccatronica; si tratta di una disciplina che ha dato una grande svolta nel mondo dell’industria, in grado di dare nuovi strumenti e tecnologie finalizzati all’ottimizzazione della produzione e automazione.

Quando si parla di meccatronica si fa riferimento ad un insieme di tecniche che, combinate tra loro, riescono a far interagire l’elettronica, la meccanica e l’informatica per automatizzare al meglio i sistemi di produzione. Se però ti stai chiedendo da dove nasce questo sistema di tecnologie combinate tra loro, rispondiamo semplicemente che tutto ha origine dalla necessità di creare dei prototipi e degli standard relativi alla modellistica del corpo, alla simulazione e alla prototipazione dei sistemi di controllo, in particolare di controllo del movimento.

Ecco perché più in dettaglio si parla di Motion Control, che trova la sua principale applicazione nei campi della robotica, della biomeccanica, dell’automazione industriale e dell’avionica, un settore che comprende i sistemi meccanici degli autoveicoli. Nel caso della biomeccanica, essa si concentra sullo studio e lo sviluppo di metodi di controllo elettronici utili per gestire il movimento di organi meccanici dando così alle industrie manifatturiere delle soluzioni per diventare più competitive sul mercato. Grazie al miglioramento della produttività, ma anche della flessibilità e quindi della qualità dei prodotti.

Quindi, potremmo concludere dicendoti che l’obiettivo della meccatronica è quello di rispondere alla necessità di combinare in una stessa applicazione i due aspetti delle grandezze elettriche, ossia l’informazione e l’energia, sapendo bene che riuscire a rappresentare l’informazione è un procedimento fondamentale per eseguire le funzioni di controllo, mentre la capacità di trasportare energia è indispensabile per muovere gli organi meccanici; in ambito meccanico invece, la meccatronica consente di separare l’informazione dall’energia, due realtà che nelle applicazioni meccaniche tradizionali sono legate in maniera indissolubile.

Ciao, cosa vuoi cercare?